Formazione ed eventi
a cura della Direzione del sito
Panorama sanitario
a cura di Adriano Tagliaferri
Notizie dal mondo
a cura di.Adriano Tagliaferri
CONVEGNO AUTUNNALE ISSE |
![]() |
![]() |
Giovedì 03 Novembre 2016 00:00 |
CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE ISSE
VENERDI 11 NOVEMBRE MATTINA 09.00-13.30 LE CRITICITA’ DEGLI OPERATORI PARTE I COMMISSIONE L.BANDETTINI (FI), M.BOZZI (BN), D.CATTANEO (NA), R.CESARONI (LT), G.DE PALMA (NA), C.DEWERRA (NA), A.FILIPPINI (RM), A.MAURANO (SA), L.NORBERTO (PD), A.PEZZULLO (NA), G.RICCO (SA), A.TAGLIAFERRI (MI), R.TERZIGNI (RM)
9-9.10 QUANDO IL MEDICO DIVENTA PAZIENTE. CONSIDERAZIONI R.BOZZI (BN) 9.10-9.20 CONSIDERAZIONI
9.20-9.30 CRITICITA’ NELL’USO DEL PROPOFOL IN ENDOSCOPIA SENZA ANESTESISTA L.RODELLA (VR) 9.30-9.40 CONSIDERAZIONI 9.40-9.50 SONO GLI AMBIENTI DELLE NOSTRE ENDOSCOPIE ADATTI ALLE SEDAZIONI PROFONDE? CRITICITÀ CON LA DIREZIONE SANITARIA F.BALDI (TARQUINIA) 9.50-10 CONSIDERAZIONI 10-10.10 ORGANIZZAZIONE DELL’ ENDOSCOPIA NEL POLICLINICO UMBERTO I DI ROMA : GLI APPROVVIGIONAMENTI, LE SEDI, IL PERSONALE, LA STRUMENTAZIONE, LE CRITICITÀ CON LA DIREZIONE SANITARIA P.TRENTINO (RM) 10.10-10.20 CONSIDERAZIONI 10.20-10.30 ESPOSTO DI UN PAZIENTE CHE VUOLE CONOSCERE IL NUMERO DELLE CLIPS E LA LORO MARCA DOPO UNA POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA F.FIOCCA (RM) 10.30-10.40 CONSIDERAZIONI 10.40-10.50 RESPONSABILITA' MEDICA E LE LINEE GUIDA L.SCHIFFINO (RM) 10.50-11 CONSIDERAZIONI
11-11.10 UN NUOVO MODO DI TRATTARE CON LE REGIONI: UNA COMMISSIONE APOLITICA DI DIRIGENTI MEDICI CHE SIEDE A PIENO TITOLO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE PER LA STESURA DEL PIANO SANITARIO REGIONALE. L’ESPERIENZA UMBRA UN MODELLO? F.FARRONI (PG) 11.10-11.20 CONSIDERAZIONI 11.20-11.30 UPDATES ON MRGE M.G.GRAZIANI (RM) 11.30-11.40 CONSIDERAZIONI
11.40-11.50 DIAGNOSTICA ENDOSCOPICO-RADIOLOGICA E TRATTAMENTO MININVASIVO DELLE ERNIE DIAFRAMMATICHE DI II/III TIPO SINTOMATICHE/COMPLICATE M.GOLIA (CO) 11.50-12 CONSIDERAZIONI
12-12.10 SANGUINAMENTO DELL’ A.GASTRICA SINISTRA DOPO PEG P. ANTYPAS (RM) 12.10-12.20 CONSIDERAZIONI
12.20-12.30 UN RARO CASO DI SINDROME DI MIRIZZI C.SCIUME’(PA) 12.30-12.40 CONSIDERAZIONI
12.40-12.45 UN RARO CASO DI LEGAMENTO ARCUATO IN ATLETA V.AVALLONE (RM) 12.45-12.50 CONSIDERAZIONI
12.50-13.00 LARGE ESOPHAGEAL CANCERS. IS THE DIAGNOSIS ALWAYS EASY? C.FOPPA-L.BANDETTINI (FI) 13.00-13.10 CONSIDERAZIONI
13.10-13.20 ACCESSO TRANSANALE ALLA CHIRURGIA DEL RETTO BASSO F.CECI (TERRACINA) 13.20-13.25 LA T.E.O. L.RAPARELLI-E.CAPEZZUTO (RM) 13.25-13.35 CONSIDERAZIONI
13.35-14 RIFLESSIONI CONCLUSIVE DELLA MATTINATA DELLA COMMISSIONE
14-15.30 LUNCH
VENERDÌ POMERIGGIO 15.30-19 LE CRITICITA’ DEGLI OPERATORI PARTE II
15,30-15.40 CHIUSURA DI FISTOLA DOPO SLEEVE-GASTRECTOMY A.SCOZZARRO-C.GROSSI(ALBANO L.) 15.40-15.50 CONSIDERAZIONI
15.50-16 RIMOZIONE DI BENDAGGIO GASTRICO MIGRATO G.GALLORO (NA) 16-16.05 un caso clinico L.PALLOTTA (RM) 16.05-16.15 CONSIDERAZIONI
16.15-16.30 "NEW IMAGING" NELLE PATOLOGIE INTESTINALI NEOPLASTICHE E NON NEOPLASTICHE G.GUALDI (RM) 16.30-16.40 “NEW IMAGING” NELLA MANOMETRIA AD ALTA RISOLUZIONE L.D’ALBA (RM) 16.40-16-55 CONSIDERAZIONI
16.55-17.05 CRITICITA’ NEL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE STENOSI BENIGNE DEL COLON P.SCHETTINO (NA) 17.05-17.15 CONSIDERAZIONI
17.15-17.25 MASS ERADICATION DELL'HP. QUALI EFFETTI E QUALI CONSEGUENZE R.URGESI (RM) 17.25-17.35 CONSIDERAZIONI
17.35-17.45 I DRENAGGI EUS GUIDATI: UPDATE 2016 C.BARBERA (TE) 17.45-17.55 CONSIDERAZIONI
17.55-18.05 UP DATES ON MALATTIA DIVERTICOLARE G.BRANDIMARTE (RM) 18.05-18.15 CONSIDERAZIONI
18.15-18.25 IBD - UN CASO COMPLESSO T.LUISI (BA) 18.25-18.35 UN CASO PARTICOLARE DI RCU. LA TERAPIA F.MONTAGNESE (ALBANO L.) 18.35-18.45 CONSIDERAZIONI
18.45-19 RIFLESSIONI CONCLUSIVE DEL POMERIGGIO DELLA COMMISSIONE
SABATO 12 NOVEMBRE LE MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE IN PAROLE SEMPLICI MODELLI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DI PREVENZIONE MODERATORI : A.NIUTTA, A.D’AMATO
9-9.15 IMPORTANZA DELL'ALIMENTAZIONE E DELL'ATTIVITA' MOTORIA NELLA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI, DEL DIABETE E DEL CANCRO COLO-RETTALE G. COSTA (LT)
9.15-9.35 I GERMI DELL’INTESTINO NELLA SALUTE E NELLA MALATTIA F.FRANCESCHI (RM)
9.35-10 DISCUSSIONE CON L’UDITORIO. CONDUCE M.LA BARBERA (RM)
10-11.30 LO SCREENING CCR : PERCHE’, COME ….. TUTTO CIO’ CHE IL CITTADINO DEVE SAPERE 10-10.10 ORGANIZZAZIONE E RISULTATI A CONFRONTO. LE CRITICITA’ P.TOMASSETTI 10.10-10.30 IL RUOLO DEL MMG F.DEL MANSO (ALBANO L.) A.CHIRIATTI (RM) D.ORIANI (MI) 10.30-10.45 IL RUOLO DELL’ENDOSCOPISTA E.CAPEZZUTO (RM) 10.45-10.55 CRITICITA’ : L’INAPPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NEI PAZIENTI CON “COLONSCOPIA VIRTUALE” NEGATIVA G.FANELLO (RM) 10.45-11 IL RUOLO DEL CHIRURGO L.RAPARELLI (RM) 11-11.30 DISCUSSIONE CON L’UDITORIO. CONDUCE V.SCHIBONI (RM)
11.30-12 LA DEMONIZZAZIONE DELLA CARNE ROSSA L.ZICARELLI (NA)
12-12.15 COME TRATTARE I CALCOLI DELLA COLECISTI EVITANDO L’INTERVENTO CHIRURGICO DI COLECISTECTOMIA. UN NUOVO APPROCCIO ENDOSCOPICO C.BARBERA (TE)
12.15-12.30 OBESITA’ : UNA MALATTIA, LA PUNTA DELL’ICEBERG DI MOLTE PATOLOGIE, UN COSTO SOCIALE. COME AFFRONTARLA? E.CAPEZZUTO (RM)
12.30-12.50 LA PROCTOLOGIA DA “SETHI I” AI GIORNI NOSTRI M.LA BARBERA(RM)
12.50-13.20 DISCUSSIONE CON L’UDITORIO. CONDUCE S.UNGANIA (RM)
13.20-13.30 POSTURA E VISCERI : CHI INFLUENZA CHI ? … E SE IL TUO “MAL DI SCHIENA” DERIVASSE DAL “COLON IRRITABILE”? ... L’APPROCCIO OSTEOPATICO AI PIÙ FREQUENTI DISTURBI GASTROINTESTINALI S. ALIBRANDI (RM)
13.30-14 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE DEI MODERATORI E DISCUSSIONE FINALE CON L’UDITORIO.
14.00 LUNCH |