CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE I.S.S.E 2018
Programma
HOTEL FLY DECO- L.MARE PAOLO TOSCANELLI,52
00122-ROMA
6 - 7 dicembre 2018
SEGRETERIA SCIENTIFICA : C.D.N. ISSE (Italian Society for Surgical Endoscopy)
PRESIDENTE : L. BANDETTINI
PAST PRESIDENT : A. MAURANO
SEGRETARIO GENERALE : E. CAPEZZUTO
CONSIGLIERI : G. GERACI, M. GOLIA, E. MARTINO, L. POLESE,
G. RICCO, P.TRENTINO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
CONGRESSI ED EVENTI B.E.A.
ROMA-V. D. STIEPOVICH 13 06 64670107 3475905830
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PROVIDER N. 2085
EVENTO N. 240176
ACCREDITATO PER:
MEDICO CHIRURGO
|
GASTROENTEROLOGIA; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA;
CHIRURGIA GENERALE; ANATOMIA PATOLOGICA; RADIODIAGNOSTICA;
IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI
E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA);
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA;
|
INFERMIERE
|
INFERMIERE;
|
RAZIONALE SCIENTIFICO
Lo Screening Organizzato per il Cancro Colo-Rettale (CCR) è un programma di intervento di
Salute Pubblica sulla popolazione a rischio medio per età, che ha lo scopo di ridurne la mortalità
attraverso l’individuazione e la rimozione di polipi (adenomatosi e serrati) o la diagnosi precoce
di CCR.
In Italia gran parte del territorio è coperto da programmi di screening, prevalentemente con
la ricerca del sangue occulto fecale, come riportato dall’Osservatorio Nazionale degli
screening e dal Gruppo Italiano Screening Colon-Rettale (GISCOR), con enormi differenze
tra Nord, Centro e SUD, per quanto riguarda sia l’estensione degli inviti che l’adesione.
L’organizzazione del programma di Screening CCR , in quanto intervento di Sanità Pubblica,
non è responsabilità del singolo specialista, ma prevede la collaborazione di diversi Specialisti
per concordare specifici protocolli di diagnosi, cura e sorveglianza, sottoposti a periodici
controlli di qualità.
La nostra epoca è segnata da un forte cambiamento delle abitudini alimentari con la
conseguenza di una maggiore diffusione di malattie dell’apparato digerente, provocate
forse dal ruolo che alcuni alimenti hanno nella genesi delle malattie stesse.
Programma Scientifico:
GIOVEDÌ 6 mattina LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON RETTO
Presidenti L. Bandettini ISSE, P.L.Marini ACOI, M. Rigamonti SIPAD
09.00.Indirizzi di saluto Regione Lazio P. SIMEONE (Pres. Comm. Sanità) Comune di Roma D. BORDONI ( Consigliere) ASL RM 3 V. De Salazar (Direttore Generale) S. Amato (Direttore Sanitario Az.le) A. Benevelli (Dir. Dip.Screening Oncologici)
09.30 Economia e Sistemi Sanitari. G. Ricco (SA) 09.15. Strategie e Modelli Organizzativi nella promozione dello Screening del CCR F. Picker (Direttore Generale ASL BN) 09.30 Le Organizzazioni Sindacali nella promozione dello Screening del CCR A. Maurano (SA) 09.45 Il Risk Management dello Screening del CCR. F. Bifulco (VT)
10.00 TAVOLA ROTONDA. ESPERIENZE E CRITICITÀ IN ITALIA Conducono e Moderano. C.Sciume’ (AG). M.Bozzi (BN) A. Federici (RM). A.Barca (RM). L.Rodella (RM). R.Cerino (NA). R.Bozzi (BN)
L.Schiffino (RM)
11.00.TAVOLA ROTONDA COME MIGLIORARE L’ADERENZA Conducono e Moderano. A.Pezzullo (NA). A.Petrone (giornalista RAI) L.Azzariti (medico giornalista RAI 1) P.Allegrucci e F. Leone (RM). G.Costa (LT). I.Sansoni (RM). R.Bozzi (BN) A.Chiriatti (RM) B.Magliozzi (RM). G.Imperoli (RM). M.Falconi (RM)
12.00 TAVOLA ROTONDA COME MIGLIORARE L’ATTENDIBILITA’ DEL II LIVELLO Conducono e Moderano. D.Cattaneo (NA ). M.Golia (Monza) L.Rodella (VR). P.L. Fracasso (RM). V.Schiboni (RM). A. Lamazza (RM). G. Geraci (PA). F. Farroni (PG)
13.00LETTURA. Preparazioni intestinali e modificazioni del Microbiota; Infezioni e Reprocessing C. Efrati (RM)
13.30 LIGHT LUNCH
GIOVEDÌ 6 pomeriggio Presidenti. R. Coppola (RM). G. De Palma (NA). E.Lezoche (RM)
14.30TAVOLA ROTONDA. PROBLEMATICHE LEGATE ALLA MORFOLOGIA DEI POLIPI E ALLA TECNICA ENDOSCOPICA RESETTIVA Conducono e Moderano. G.Galloro (NA) F.Fiocca (RM) A.Trecca (RM). G.L.Andrisani (RM) L.Schiffino (RM) S.Ungania (RM). P.Mocetti (RM)
15.30.TAVOLA ROTONDA I PROBLEMI LEGATI AL III LIVELLO Conduce e ModeraM.Carlini (RM) con G.Palazzini (RM ) e F.Di Matteo (RM) P.Trentino (RM) L.Raparelli (RM) G. Mazzoni (RM) P.Ialongo (RM) G.Del Vecchio Blanco (RM) G.Gualdi (RM) F.Stipa (RM)
17.00CHIUSURA LAVORI
VENERDÌ 7 mattina CONFRONTO TRA PUBBLICO ED ESPERTI. LE CORRELAZIONI CON IL CCR
Presidenti A.Maurano (SA ). L. Pasquale (AV ) C De Werra (NA)
Conducono e Moderano. A. Pisani (BA) A.Orgera (Formia) M. La Barbera (RM)
09.00PERCHÉ ADERIRE ALLO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON RETTO C. Gerini (RM) , P. …. (giornalista TG 5). G.Pianese (LT) 09.30 La Familiarità, la Genetica e lo Screening CCR. A.Pizzuti (RM) 09.50 malattie funzionali del colon, sintomi d’allarme e CCR F.Montagnesi (Albano L.) 10.10 La malattia diverticolare del colon e il CCR G. Brandimarte (RM) 10.30 IBD e CCR. G.Forti (LT) 10.50 Obesità e CCR. A.Genco (RM ) 11.10. DISCUSSIONE Conduce P.Schettino (CE)
11.30 LE ABITUDINI DI VITA ,L’ATTIVITÀ FISICA E IL CCR G.P.Costa. (LT) 11.50 Alimentazione e CCR. G.Zoli (Cento) 12.10 Le Intolleranze, le allergie alimentari e il CCR. C.Ciacci (SA) 12.30 Il microbiota e il CCR. F.Franceschi (RM) 12.50 I Farmaci e il CCR. M.Anti (RM) 13.10 DISCUSSIONE Conduce F. Ficuccilli (RM) 13.30 LIGHT LUNCH
|