CONGRESSO CONGIUNTO 2018 |
![]() |
Lunedì 08 Ottobre 2018 08:44 |
PROGRAMMA (partecipazioni ISSE)
Lunedi 15 ottobre SALA M
08:30 - 09:30 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/AICEP (IHPBA-IT)/AISP/CRSA/IESIR/ISSE/SIPAD NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA PANCREATICA Sessione in memoria di Giuseppe Mascetta Presidente: Francesco Minni (BO) Moderatori: Pierluigi Di Sebastiano (CH), Lorenzo Norberto (PD) Ricordo di Giuseppe Mascetta - Giovanni Butturini (VR) Pancreatoscopia digitale a singolo operatore - Attilio Maurano (SA) EUS diagnostica e terapeutica - Carlo Fabbri (BO) Ruolo della robotica - Ugo Boggi (PI) HIFU - Franco Orsi (MI) Discussant: Alberto Patriti (PU), Gennaro Clemente (RM) 09:30 - 11:00 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/AICEP (IHPBA-IT)/AISP/ISSE/SIPAD TUMORI DELLA REGIONE AMPOLLARE Presidente: Claudio Bassi (VR) Moderatori: Sergio Alfieri (RM), Carlo Eugenio Vitelli (RM) Classificazione e anatomia chirurgica della regione ampollare - Giovanni Marchegiani (VR) Indicazioni e limiti della asportazione endoscopica - Alessandro Repici (MI) A favore della ampullectomia chirurgica - Alessandro Zerbi (MI) A favore della duodenocefalopancreasectomia - Gianluca Grazi (RM) Tumori periampollari: qualcosa di diverso, qualcosa in comune - Paolo De Paolis (TO) Discussant: Calogero Iacono (VR), Roberto Polastri (BI)
Lunedi 15 ottobre SALA M 12:00 - 13:30 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/AICEP (IHPBA-IT)/AISP/IESIR/ISSE/SICUT/SIPAD LITIASI BILIARE IN URGENZA Presidente: Enrico Croce (MI) Moderatori: Marco Filauro (GE), Stefano Puleo (CT) Inquadramento nosologico e diagnosi differenziale - Hayato Kurihara (MI) Il trattamento della colecistite acuta: tricks and tips - Franco Rendano (NA) Radiologia interventistica nel trattamento delle urgenze biliari - Dario Poretti (MI) Le lesioni iatrogene delle vie biliari e la terapia chirurgica in urgenza - Felice Giuliante (RM) Rendez-vous endoscopico-laparoscopico vs CPRE preoperatoria nella calcolosi colecisto-coledocica - Domenico Spoletini (RM) Discussant: Antonella Usai (AO), Italo Corsale (Montecatini, PT)
15 OTTOBRE SALA M 15:00 - 16:30 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/ACS/AICEP (IHPBA-IT)/AISP/ISSE/SIPAD TUMORI DELLE VIE BILIARI Presidente: Massimo Gazzaniga (GE) Moderatori: Ugo Boggi (PI), Alfredo Guglielmi (VR) Sindrome di Mirizzi e ca della colecisti - Carlo De Werra (NA) Il ca della colecisti avanzato - Giorgio Ercolani (FC) Il tumore di Klastkin - Andrea Ruzzenente (VR) Il tumore della via biliare distale - Giuseppe Malleo (VR) Discussant: Francesco Crafa (AV), Matteo Maria Cimino (MI)
16:30 - 18:00 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/AICEP (IHPBA-IT)/AISP/ISSE/SIPAD PANCREASECTOMIE TOTALI Presidente: Claudio Cordiano (VR) Moderatori: Guido De Sena (NA), Roberto Troisi (NA) Anatomia chirurgica del pancreas - Giovanni Capretti (MI) Indicazioni in elezione - Roberto Salvia (VR) Ruolo nei reinterventi per fistola post-DCP - Gianpaolo Balzano (MI) Risultati immediati e a lungo termine - Roberto Girelli (Peschiera, VR) Discussant: Marco Farsi (FI), Tiziana Viora (TO)
MARTEDÌ 16 OTTOBRE AUDITORIUM 09:30 - 11:30 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/ACS/AISP/ANISC/COLLEGIUM HISTORICORUM CHIRURGIAE /CUDS/CRSA/ICS/IESIR/IHPBA/ISHAWS/ISSE/SICADS/SICCR/SICE/SICG/ SICOB/ SICOP/SICU/SICUT/SIFIPAC/SIPAD/SIRC/SIUCP/SIUEC/SPIGC ACCREDITAMENTO Presidente: Renzo Dionigi (VA) Moderatori: Paolo De Paolis (TO), Diego Foschi (MI) L’evoluzione della chirurgia generale verso le chirurgie “specialistiche” - Rocco Bellantone (RM) L’accreditamento delle Società Scientifiche - Francesco Nardacchione (RM) L’accreditamento delle Unità Operative - Diego Piazza (CT) L’accreditamento dei chirurghi - Nicolò De Manzini (TS) TAVOLA ROTONDA Paolo Ubiali (PN), Federico Venuta (RM), Luigi Presenti (OT), Andrea Urbani (RM), Fulvio Moirano (SS), Marina Davoli (RM), Tonino Aceti (RM) Discussione
ASSEMBLEA ISSE sala D ore 13:30 14-30 MARTEDI 16 OTTOBRE SALA B 15:00 - 16:30 SIMPOSIO CONGIUNTO ACOI/SIC/ISSE/SICOB/SIPAD UPPER GI (BENIGNO/FUNZIONALE). PATOLOGIA BENIGNA/FUNZIONALE NELL’OBESO Presidente: Mario Morino (TO) Moderatori: Andrea Gennai (SP), Stefano Olmi (BG) GERD, Esofagite, Barrett, Ernia Iatale ed Obesità: un complesso intreccio - Fabrizio Rebecchi (TO) Procedure anti reflusso nei pazienti con Obesità di tipo I (BMI 30-35) - Paolo Gentileschi (RM) Fallimento delle plastiche antireflusso nel paziente obeso: che fare? - Rosario Bellini (PI) MSA: risultati a lungo termine - Luigi Bonavina (MI) Mesh on the hiatus: eterno dilemma? - Uberto Fumagalli Romario (BS) Discussione
MARTEDI 16 OTTOBRE SALA B 16:30 - 18:00 SIMPOSIO CONGIUNTO ACOI/SIC/ISSE/SICOB UPPER GI (BENIGNO/FUNZIONALE). TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DEL GIUNTO ESOFAGO-GASTRICO Presidente: Ermanno Ancona (PD) Moderatori: Luigi Monaco (NA), Enrico Restini (BA) Trattamento Acalasia esofagea: stato dell’arte - Guido Costamagna (RM) Valvuloplastica. Nuovo concetto - Emanuele Asti (MI) Ernia post-esofagectomia - Roberto Petri (UD) Laparoscopico/robotico vs endoscopico - Paolo Geretto (CN) Complicanze post trattamento chirurgico - Mario Costantini (PD) Discussione
MARTEDI 16 OTTOBRE SALA E 15:00 - 18:00 SESSIONE ISSE ESPERIENZE IN ENDOSCOPIA CHIRURGICA Presidente: Luca Bandettini (FI) Moderatori: Domenico Cattaneo (NA), Fausto Fiocca (RM) LETTURA L’endoscopia chirurgica oggi - Giovanni De Palma (NA) La sedazione con Propofol in endoscopia: esperienza nel Veneto - Luca Rodella (VR) Commenta: Francesco Tomba (VR) Current algorithm for the management of esophageal injuries: foreign bodies - Chiara Ceriani (CO) Commenta: Luca Rodella (VR) Domande dal pubblico L’evoluzione della chirurgia colo-rettale - Luigi Raparelli (RM) Sinergie e controversie endoscopico-chirurgiche nel trattamento del CCR - Mario La Barbera (RM) Sinergie e controversie endoscopico-chirurgiche nel trattamento dei malignant SALA E colonic polyp e dei polipi giganti - Luigi Schiffino (RM) Risultati di uno studio sperimentale e clinico di un nuovo strumento per la TAMIS - Lino Polese (PD) TATME ibrida per neoplasie del retto basso: esperienza iniziale - Girolamo Geraci (PA) Commenta: Antonino Agrusa (PA) By-pass ileo-rettale con approccio notes: studio sperimentale - Giuseppe Giunta (PD) L’endoscopia nel trattamento delle stenosi del colon: alternativa o complementare alla colostomia? - Luigi Gargiulo (SA) Commenta: Erminio Capezzuto (RM) Domande dal pubblico La colangioscopia con sistema spy-glass - Claudio Zulli (SA) Commenta: Attilio Maurano (SA) Valutazione HTA della coledoscopia spy-glass - Guido Missale (BS) Commenta: Michele Golia (Cantù, CO) Il trattamento endoscopico della litiasi complessa con papilla in diverticolo - Anna Del Prete (SA) Le SEMS nella patologia biliare - Elia Martino (Montecatini Terme, PT) EUS in the evaluation of pancreatic lesions - Michele Rossi (FI) Commenta: Luca Bandettini (FI) Trattamento combinato endoscopico-laparoscopico di un ascesso pancreatico - Andrea Favara (Cantù, CO) Commentano: Michele Golia (Cantù, CO), Carmelo Sciumè (AG) Domande dal pubblico
MARTEDI 16 OTTOBRE SALA M 08:30 - 11:30 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/ISSE/SICADS/SICCR/SICOP/SIUCP MALATTIE BENIGNE DELL’ANO-RETTO Presidente: Filippo La Torre (RM) Moderatori: Gennaro Rispoli (NA), Roberto Dino Villani (SS) Algoritmo terapeutico delle emorroidi - Rubina Ruggiero (PV) Novità ed accorgimenti tecnici nell’emorroidectomia - Luigi Brusciano (NA) Gestione delle complicanze - Leonardo Lenisa (MI) Pattern ecografico nello studio delle disfunzioni del pavimento pelvico - Giulio A. Santoro (TV) Valutazione e trattamento del dolore anale - Marco Lacerenza (MI) Chirurgia del rettocele: in chi e come? - Gabriele Naldini (PI) La chirurgia del perineo discendente con mesh - Adolfo Renzi (NA) Trattamento del prolasso rettale: nuove frontiere - Aldo Infantino (S. Vito al Tagliamento, PN) Strategie chirurgiche nell’incontinenza rettale - Jacopo Martellucci (FI) Fistole anali complesse: dal setone alle cellule staminali - Piercarlo Meinero (Chiavari, GE) Valutazione e trattamento delle fistole retto vaginali - Mario Trompetto (Ivrea, TO) Provoker: Filippo Pucciani (FI), Massimo Mongardini (RM)
MARTEDI 16 OTTOBRE SALA M 16:00 - 18:00 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/CRSA/ISSE/SICCR/SIUCP CME NELLA CHIRURGIA DEL CANCRO DEL COLON: BEST PRACTICE? Presidente: Gian Gaetano Delaini (VR) Moderatori: Felice Borghi (CN), Claudio Coco (RM) CME nel tumore del colon destro: risultati di una esperienza pluriennale - Gennaro Galizia (NA) Definizione e varianti - Luca Pellegrino (CN) Migliori outcomes: quale è il razionale? - Wanda Petz (MI) Face to face - Mario Morino (TO), Gianluca Garulli (RN) Il parere dell’oncologo - Francesco Di Costanzo (FI) Il parere del patologo - Francesco Nardi (RM) SALA M PERCORSI ECM Discussione e Take-home message: Domenico Marchi (MO) FOCUS SU NEOPLASIA DEL TRASVERSO E DELLA FLESSURA SPLENICA Chirurgia mininvasiva nel tumore del trasverso medio: uno standard? - Stefano Berti (SP) Tumore della flessura: quale estensione di resezione e quale linfoadenectomia? - Gianandrea Baldazzi (MI) Discussione e Take-home message: Mario Baiamonte (PA)
MARTEDI 16 OTTOBRE SALA N 10:30 - 11:30 INTERNATIONAL SIMPOSIUM ACOI/SIC/ISSE/SICOB ENDOSCOPIA FLESSIBILE NEL MANAGEMENT DELL’OBESITÀ: EVIDENZE DA TRASFERIRE ALLA PRATICA CLINICA Presidente: Roberto Moroni (CA) Moderatori: Alfredo Genco (RM), Attilio Maurano (SA) Endoscopic Sleeve Gastroplasty (ESG) - Manoel Galvao Neto (Miami, USA) Palloni intragastrici: stato dell’arte in Italia - Giovanni Ricco (SA) “Aspire” Therapy nel trattamento dell’obesità patologica: risultati di uno studio comparativo vs RYGB - Alfredo Genco (RM) Swallowable Intragastric Ballon - Ram Chuttani (Boston, USA)
MERCOLEDI 17 OTTOBRE SALA A 10:00 - 11:30 SIMPOSIO CONGIUNTO ACOI/SIC/ISSE/SICO/SIRC UPPER GI ONCOLOGICO: TRATTAMENTO INTEGRATO Presidente: Nicolò De Manzini (TS) Moderatori: Alberto Biondi (RM), Fabio Cianchi (FI) LETTURA La nuova classificazione molecolare in Upper GI e applicazioni cliniche - Daniele Marrelli (SI) Il ruolo del gruppo multidisciplinare - Gianni Mura (AR) Stadiazione pre e post trattamento neoadiuvante - Maria Antonietta Mazzei (SI) Risultati dei trials - Maurizio Degiuli (TO) Complicanze dopo trattamento integrato - Raffaele Palaia (NA) Il parere dell’anatomopatologo - Luigi Coppola (RM) Discussione SALA A 11:30 - 13:30 SIMPOSIO CONGIUNTO ACOI/SIC/ISSE/SICO/SICOP/SIPAD UPPER GI ONCOLOGICO: SURGICAL HOT TOPICS STOMACO Presidente: Franco Roviello (SI) Moderatori: Michele Simone (BA), Marco Scatizzi (PO) LETTURA Complicanze e volumi di attività in chirurgia gastrica (PNE) - Domenico D’Ugo (RM) Gastrectomia profilattica. Linee guida clinico/molecolari ed indicazioni all’intervento - Paolo Morgagni (FC) Indicazioni alla gastrectomia mini-invasiva (laparoscopica-robotica) - Francesca Bazzocchi (FC) Nuove tecnologie e navigazione intraoperatoria - Fabio Cianchi (FI) Tailored lymphadenectomy - Giovanni De Manzoni (VR) Conversion surgery. Teoria o pratica clinica? - Guido Tiberio (BR) Formazione in Upper GI per il giovane chirurgo - Rossella Reddavid (TO) Discussione 15:00 - 16:30 SIMPOSIO CONGIUNTO ACOI/SIC/ISSE/SICO UPPER GI ONCOLOGICO: SURGICAL HOT TOPICS ESOFAGO Presidente: Natale Di Martino (NA) Moderatori: Giampaolo Formisano (GR), Simone Giacopuzzi (VR) LETTURA Complicanze e Volumi di attività nella chirurgia dell’esofago - Riccardo Rosati (MI) Approcci e problematiche tecniche - Renato Romagnoli (TO) Ruolo dell’approccio mini-invasivo (laparoscopico e robotico) - Stefano Santi (PI) Dissezione linfonodale standard e dopo CHT-RT - Carlo Castoro (MI) Chirurgia di Salvataggio - Stefano Merigliano (PD) Discussion
MERCOLEDI 17 OTTOBRE SALA A 16:30 - 18:00 SIMPOSIO CONGIUNTO ACOI/SIC/ISSE/SICO UPPER GI ONCOLOGICO: SURGICAL HOT TOPICS GIST E DUODENO Presidente: Paolo Delrio (NA) Moderatori: Andrea Gattolin (Mondovì, CN), Adele Noviello (AV) LETTURA Carcinoma duodenale, una patologia in evoluzione? - Domenico Borzomati (RM) Ruolo della chirurgia miniinvasiva nelle neoplasie duodenali - Andrea Coratti (FI) Neoplasie duodenali associate a poliposi multiple e familiari - Donatella Pisaniello (NA) GIST e network delle patologie rare: modelli organizzativi - Stefano Cantafio (PO) Approccio terapeutico integrato nel GIST gastroduodenale sanguinante - Laura Ruspi (MI) Discussione
MERCOLEDI 17 OTTOBRE SALA M 08:30 - 10:30 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/ACS/ISSE/SICCR/SICG/SIUCP TUMORI DEL RETTO: DIAGNOSI E TERAPIE NON CHIRURGICHE Presidente: Salvatore Pucciarelli (PD) Moderatore: Silvio Testa (VC) Shooter: Angela Pezzolla (BA) Anatomia del mesoretto dall’alto e dal basso - Michele Grieco (RM) Staging, restaging e selezione dei pazienti - Alfonso Reginelli (NA) Conservazione del retto con radioterapia ottimizzata: pronti per uno standard? - Maria Antonietta Gambacorta (RM) Radioterapia, chemioterapia e chirurgia in sequenza: nuovi concetti, nuovi trial, nuovi risultati - Erika Martinelli (NA) Approccio alla risposta clinica completa - Mario Guerrieri (AN) L’anatomopatologo: dalla diagnosi all’outcome - Andrea Vecchione (RM) Dall’HPV al carcinoma anale: protocolli di diagnosi e trattamento - Massimiliano Mistrangelo (TO) Patient reported outcomes e qualità della vita dopo tumore rettale - Sara Ramella (RM) Discussione SALA M 10:30 - 12:00 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/ISSE/SICCR/SIUCP LA MALATTIA DI CROHN Presidente: Roberto Tersigni (RM) Moderatori: Andrea Resegotti (TO), Antonino Spinelli (MI) Focus on: Chirurgia precoce o tardiva nel Crohn ileo-ciecale - Guido Sciaudone (NA) Ascessi intra-addominali: trattamento e risultati a lungo termine - Gaetano Luglio (NA) Bowel sparing technique - Roberto Perinotti (BI) Crohn colico: cosa fare? - Giuseppe Sica (RM) Diagnostica strumentale e radiologica del perineo - Francesca Iacobellis (NA) Crohn perianale: terapia chirurgica e cellule staminali - Francesco Selvaggi (NA) Discussione 12:00 - 13:30 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/IESIR/ISSE/SICCR/SIUCP RUOLO DELL’ENDOSCOPIA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Presidente: Attilio Maurano (SA) Moderatori: Francesco Di Matteo (RM), Emilio Di Giulio (RM) Organizzazione dello screening CCR - Erminio Capezzuto (RM) Nuove tecnologie in endoscopia - Gianluca Andrisani (RM) Le resezioni endoscopiche - Paolo Beretta (MI) Protesi endoscopiche: dalla palliazione al bridge to surgery - Carmelo Sciumè (AG) La localizzazione delle lesioni: un problema solo laparoscopico? - Michele Golia (CO) Emorragie post-operatorie: quando e cosa fare? - Lucio Petruzziello (RM) L’approccio endoscopico alla fistola - Carlo Ratto (RM) Ruolo della radiologia interventistica nella gestione delle emorragie postoperatorie - Daniele Savio (TO) Discussione: L. Polese (PD), Guido Geraci (PA), Maria Carmela Giuffrida (CN), Paolo Beretta (MI)
MERCOLEDI 17 OTTOBRE SALA M 15:00 - 16:30 SESSIONE CONGIUNTA ACOI/SIC/ACS/ISSE/SICCR/SICG/SICOP/SICUT/SIRC/SIUCP/SPIGC MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA Presidente: Gianandrea Baldazzi (MI) Moderatori: Gian Andrea Binda (GE), Michele Carlucci (MI) Epidemiologia e linee guida - Alberto Serventi (Acqui Terme, AL) La radiologia nella malattia diverticolare - Roberto Grassi (NA) L’endoscopia nella malattia diverticolare come valore prognostico - Gianluca Mazzoni (RM) La diverticolite acuta non complicata: è tutto chiaro? - Antonio Capomagi (AN) Diverticolite acuta complicata: quando operare? - Mario Sorrentino (Latisana, UD) Il ruolo della chirurgia laparoscopica e/o robotica nella diverticolite acuta complicata - Diletta Cassini (MI) Quale ruolo per la chirurgia elettiva per malattia diverticolare - Antonio Amato (Sanremo, IM) Discussione
LUNEDI 15 OTTOBRE SALA L 11:00 - 13:30 COMUNICAZIONI ORALI LOWER GI: RUOLO DELL’ENDOSCOPIA 1B Presidente: Erminio Capezzuto (RM) Moderatori: Daniela Apa (RM), Ernesto Puce (RM) ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DI PROCALCITONINA E PCR PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI DEISCENZA ANASTOMOTICA IN CHIRURGIA COLORETTALE ELETTIVA C. Somaglino1, F. Maiello1, L. Rapetti2 , C. De Rosa3 , E. Soligo3 , N. Russolillo2 , S. Testa3 , R. Polastri1 1Biella, 2 Torino, 3Vercelli IL VALORE PREDITTIVO DEL RATIO NEUTROFILI LINFOCITI NELLE COMPLICANZE PERIOPERATORIE DELLA CHIRURGIA COLORETTALE: ANALISI MULTIVARIATA SU 582 PAZIENTI CONSECUTIVI C. Di Cosimo1, G. Ricci1, G.M. Attinà1, J.R. Mariuolo Casella1, P. Fransvea1, A. Impagnatiello1, R. Mancuso1, G.V. Cunsolo1, A. Serao2 , G. Liotta1, P. Marini1 1Roma, 2Albano Laziale (RM) ANASTOMOSI ILEOCOLICA INTRACORPOREA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD EMICOLECTOMIA DESTRA LAPAROSCOPICA G. Sarro, U. Rivolta, V. Dameno, A. Cattaneo, S. Luciano, S. Granieri, E. Arborio, L. Reinoldi Magenta A RARE COMPLICATION OF STAPLED HEMORRHOIDOPEXY: GIANT PELVIC HEMATOMA TREATED WITH PERCUTANEOUS ANGIOEMBOLIZATION F. Ferrara, D. Gentile, P. Boati, R. Sampietro, P.L. La Piana, S. Tornese, P. Rigamonti, G. Damiani, M. Cariati, M. Stella Milano
MICROBIOTA INTESTINALE E FISTOLA ANASTOMOTICA IN CHIRURGIA COLORETTALE S. Palmisano, C. Iacuzzo, D. Cosola, L. Bonadio, A. Zucca, G. Campisciano, M. Comar, N. De Manzini Trieste RISULTATI DELLA CHIRURGIA COLO-RETTALE IN URGENZA ED ELEZIONE IN RAPPORTO AL TIPO DI ANASTOMOSI MANUALE O MECCANICA. STUDIO PROSPETTICO SU 753 PAZIENTI L. Sartarelli, S. Bianchini, F. Toschi, G. Gozzi, M. Cervellera, N. De Siena, S. Vaccari, A. Lauro, M.L. Bacchi Reggiani, G. Del Gaudio, V. Tonini Bologna DRAIN FLUID’S PH PREDICTS ANASTOMOTIC LEAK IN COLORECTAL SURGERY. RESULTS OF A PROSPECTIVE ANALYSIS OF 173 PATIENTS E. Molinari1, T. Giuliani2 , A. Talamini1, F. Tollini1, P. Tedesco1, P. Pirani1, F. Panzeri1, R. Sandrini1, E. Laterza1 1Legnago, 2Verona BIOMARKERS AND ANASTOMOTIC LEAKAGE IN COLORECTAL SURGERY: A SYSTEMATIC REVIEW A. Agrusa, E. Maienza, S. Buscemi, S. Tomasino, G. Geraci, G. Di Buono, V. Sorce, L. Gulotta, G. Amato, G. Romano, G. Gulotta Palermo ADEGUATEZZA DEL CAMPIONAMENTO LINFONODALE NELLA CHIRURGIA ONCOLOGICA COLO-RETTALE D’URGENZA S. Bianchini, L. Sartarelli, M. Cervellera, G. Gozzi, A. Birindelli, N. De Siena, A.G. Beninga Atangana, E. Amaducci, S. Vaccari, A. Lauro, V. Tonini Bologna RUOLO DELLA IRRIGAZIONE COLICA TRANSANALE NELLA SINDROME DA RESEZIONE BASSA DEL RETTO DOPO CHIRURGIA PER NEOPLASIA DEL RETTO: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO PILOTA L. Chimisso, S. Ascanelli, C. Bombardini, D. Marcello, M.G. Sibilla, S. Danese, F. Aisoni, P. Carcoforo Ferrara SALA L LUNEDÌ 15 OTTOBRE UTILIZZO DEL VERDE D’INDOCIANINA NELLE RESEZIONI RETTO-COLICHE ANTERIORI LAPAROSCOPICHE: RISULTATI PRELIMINARI C. Iacuzzo, L. Bonadio, T. Cipolat Mis, A. Zucca, D. Cosola, B. Casagranda, A. Biloslavo, N. De Manzini Trieste RECOVERY AFTER INTRACORPOREAL ANASTOMOSIS IN LAPAROSCOPIC RIGHT HEMICOLECTOMY: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS M. Manigrasso, M. Milone, G.D. De Palma Napoli CONFRONTO FRA DIVERSE STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLE OCCLUSIONI INTESTINALI DA CANCRO DEL COLON-RETTO: STUDIO MULTICENTRICO RETROSPETTIVO A LUNGO TERMINE G. Maltinti, C. Bergamini, P. Prosperi, A. Bruscino, G. Alemanno, A. Giordano, M. Ardu, A. Minuzzo, D. Bisogni, A. Di Bella, V. Iacopini, S. Sordi, R. Manetti, F. Cianchi, A. Coratti, P. Bechi, A. Valeri Firenze RISK FACTORS FOR ANASTOMOTIC LEAKAGE AFTER ANTERIOR RESECTION FOR RECTAL CANCER. A SICO COLORECTAL CANCER NETWORK NATIONWIDE RETROSPECTIVE COLLABORATIVE STUDY (RALAR STUDY) R. Reddavid1, R. De Luca2 , S. Sofia1, R. Trapani1, M. Solej1, A. Alò1, S. Mungo1, M. Degiuli1 1Orbassano, 2Bari NEOPLASIE DEL RETTO EXTRAPERITONEALE: VALUTAZIONE URINARIA E SESSUALE DOPO CHIRURGIA RADICALE A. Taddei, A. Bottari, L. Marascio, I. Bartolini, F. Melli, M.N. Ringressi Firenze UNA COMPLICANZA RARA DEL LIPOMA DEL COLON: L’INTUSSUSCEZIONE COLOCOLICA S. Lauricella, G.T. Capolupo, F. Carannante, G. Mascianà, E. Mazzotta, A. Orsini, M. Caricato Roma
CANCRO RETTALE SINTOMATICO AL IV STADIO: OPZIONI PALLIATIVE A. Travaglino, G.M. Buonanno, V. Labruna Benevento EFFETTO DELLE TRASFUSIONI DI GLOBULI ROSSI CONCENTRATI SUGLI OUTCOME CLINICI DEI PAZIENTI CON CANCRO DEL COLON RETTO: ANALISI DI 1418 CASI DA UN SINGOLO CENTRO ITALIANO G. Turri, C. Pedrazzani, G. Gecchele, C. Conti, E. Lazzarini, M. Tripepi, M. Rivelli, A. Guglielmi Verona |